You Are here: Home PER L'AMBIENTE COOPERATIVA SOCIALE TRE COSE AI GIOVANI

30 -April -2025
Register

REGISTER

*
*
*
*
*
Fields marked with an asterisk (*) are required.
COOPERATIVA SOCIALE TRE COSE AI GIOVANI PDF Stampa E-mail

 

La cooperativa Tre cose ai giovani nasce nell'anno 2005 a Padova. Il suo territorio di intervento attualmente comprende la città di Padova e la sua provincia.

Inizialmente nata come cooperativa di tipo B, in seguito ad un percorso partecipato che ha coinvolto tutti i soci nella definizione della mission e del progetto matrice, nel 2009 cambia atto costitutivo e diventa cooperativa di tipo A.

Attualmente lavora con differenti target di destinatari, con una modalità di intervento che privilegia l'animazione territoriale e lo sviluppo di comunità.

 

Tre cose ai giovani... quali sono? Eccole:

SPAZIO: uno spazio fisico in cui i giovani possano trovarsi e riconoscere come proprio. Lo spazio, inteso come risorsa del territorio, deve poter essere vissuto da tutti i citttadini, senza limiti a priori.

CREATIVITA': dare spazio alla creatività giovanile, motore propulsore della società. Promuovere ed incentivare le idee dei giovani ma anche supportarli nella ricerca di mezzi e strumenti per strasfomarle in progetti concreti.

TERRITORIO: luogo dove si costruiscono reti di relazioni, a partire dalla condivisione di obiettivi comuni. Il territorio privilegiato per realizzare i nostri interventi non è una macro area geografica, bensì una micro porzione in cui gli abitanti sono legati da relazioni di conoscenza o quantomeno di vicinanza.

 

per maggiori informazioni: www.trecoseaigiovani.org

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

IL PROGETTO "VI BE PARCO VILLA BERTA" E IL CHIOSCO DI KIWI

L'obiettivo è sviluppare un modello di impresa no profit  che coniughi la sensibilità socio-ambientale con i bisogni espressi dal territorio (es:eco-bar, centri estivi, attività socio-culturali), e attivi percorsi di formazione e sensibilizzazione alla responsabilità ambientale e alle pratiche di autocostruzione e autoproduzione.Il progetto 'Parco di Villa Berta' ha l'obiettivo di valorizzare gli spazi del parco, promuovendo percorsi di partecipazione sostenibilità ambientale, attività ludiche e ricreative, occasioni di socialità e aggregazione positiva per la cittadinanza.
Di proprietà comunale, è attualmente gestito dalla cooperativa Tre cose ai giovani.
Il Parco di Villa Berta, sito a Camin, nel Quartiere 3 a Padova, è un piccolo 'polmone verde' all'interno della zona industriale.

 

IL CHIOSCO DI KIWI

IL CHIOSCO DI KIWI

Il chiosco di Kiwi è anche un progetto che si prenderà cura del parco di Villa Berta, ne curerà la manutenzione e la promozione di attività e animazioni, allo scopo di promuovere pratiche e stili di vita sostenibili.
Kiwi non è il solito chiosco, è un luogo, dove fantasia e creatività trovano spazio, un salotto all’aperto dove potersi estraniare dallo stress della grigia città, un progetto di un gruppo di giovani impegnati nel sociale, decisi a sfidare le avversità della crisi e a non soccombere.

Segui la programmazione periodica delle attività sul sito dedicato o richiedi informazioni per feste di compleanno, e qualsiasi altro avvenimento tu voglia festeggiare in compagnia.

VAI ALL'INVITO ALL'INAUGURAZIONE DEL CHIOSCO DI KIWI

per maggiori informazioni: www.ilchioscodikiwi.com

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.