You Are here: Home PER LA SCUOLA RICHIESTA SDOPPIAMENTO CLASSE PRIMA FERRARI

30 -April -2025
Register

REGISTER

*
*
*
*
*
Fields marked with an asterisk (*) are required.
RICHIESTA SDOPPIAMENTO CLASSE PRIMA FERRARI PDF Stampa E-mail

INTERVISTA TV RETE 3 VENETA 02/07/2014










OGGETTO : Gestione sdoppiamento classe prima a tempo normale scuola G.B. FERRARI a Camin del 7° Istituto Comprensivo di Padova.

Ad oggi, non essendo ancora definito l'organico di fatto, la classe prima a tempo normale potrebbe essere composta da 25 alunni di cui uno con certificazione di "gravità", tale situazione rinvia esplicitamente alla circolare Ministeriale 63/11, seconda la quale una prima classe non può avere più di 20 alunni in presenza di uno con certificazione di "gravità" (articolo 3, comma 3 della Legge 104/92).

Considerando le caratteristiche del nostro territorio, attiguo ad un’enorme zona industriale dove insiste uno dei più grandi Centri di ingrosso Cina, i numeri statisticamente tendono ad aumentare con l’inserimento anche in corso anno di bambini per la maggior parte alloglotti.

Tenendo presente che il limite minimo di alunni per la formazione di una nuova classe nella scuola primaria è previsto in 15 alunni dall'articolo 10 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 81/2009 e fissato “di norma” e fatto salvo quanto disposto dell'articolo 5, commi 2 e 3, del medesimo decreto (articolo che riguarda la formazione delle classi con alunni in situazione di disabilità).
L'articolo 5 stabilisce che le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell'infanzia, che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe, dall'insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola.

In presenza di alunni certificati come portatori di handicap, e purché la scuola motivi adeguatamente la necessità di rispettare la diversa consistenza numerica massima di 20 alunni, non si deve tenere conto del numero minimo (fissato comunque “di norma” e dunque non tassativo) ma soltanto del numero massimo.

Ove si renda necessario applicare il limite di 20 alunni, questo deve essere rispettato;

nella nostra situazione, quindi, non appare assolutamente necessario avere 30 alunni iscritti per formare due classi, non essendo applicabile il criterio del numero minimo ma quello del numero massimo di alunni.

Naturalmente è molto importante che l'esigenza di rispettare questa consistenza numerica sia adeguatamente motivata e il progetto di integrazione sia molto ben definito.
È altresì importante ragionare con le iscrizioni a livello d'Istituto per garantire la corretta distribuzione delle risorse assegnate dal Provveditorato come "organico di diritto" con l'obbiettivo di definire il più adeguato "organico di fatto" per l'intero Istituto.
Come ben definito durante l’incontro con la Vice Preside Dott.ssa Stefania Modenese, a questa attività dovrà operare in maniera opportuna il nostro Dirigente Scolastico Dott.ssa Ornella Sturz relazionandosi con il Consiglio d'Istituto e con le famiglie interessate.

Vogliamo sottolineare che bambini con bisogni speciali che hanno certificazioni gravi hanno diritto all'integrazione totale al gruppo classe con un numero contenuto di alunni per evitargli regressioni e momenti d'isolamento/forte disagio a discapito del suo progetto di vita e noi genitori come di consueto siamo pronti a collaborare in maniera costruttiva per contribuire con la Direzione Didattica ad arrivare a garantire insieme questo diritto.

La nostra scuola Italiana è l'unica che promuove l'integrazione dell'alunno diversamente abile all'interno del gruppo classe e quindi esigiamo un numero limitato di alunni per finalità prettamente didattiche.





 
Banner