Riepilogo argomenti Consiglio di Istituto 15 Giugno 2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
Cari Rappresentanti in Consiglio d’Istituto, in vista del Consiglio d’Istituto che si terrà domani Venerdì 15 Giugno 2012 alle 17:30, vi invio come da accordi alcune problematiche raccolte dai genitori durante l’anno scolastico, e comunque estratte dai verbali delle riunioni del comitato dei Genitori. Vi chiedo gentilmente di poterle discutere durante il Consiglio d’Istituto e possibilmente farmi avere dei feedback. Visto che domani sono da quelle parti, se riesco passo a salutarvi di persona... Comunque Vi ringrazio a nome di tutti i genitori per il vostro impegno e mi auguro di vedervi più spesso alle riunioni del Comitato dei Genitori l’anno prossimo…buone vacanze!! Ciao !! da Stefano Noventa e dallo Staff del Comitato Genitori per le Scuole
Possibile taglio dello Scuolabus per l’anno prossimo Qual è la posizione del Consiglio d’Istituto su questo argomento ??…Sia la Direzione Scolastica che il Presidente del Consiglio d’Istituto mi sembravano concordi con le richieste del Comitato Genitori fatte all’Assessore nella riunione del 2 Febbraio 2012 in relazione alla Problematica relativa all’opportunità di poter garantire in futuro la realizzazione delle classi prime visto che sia Granze che Valli sono molto vicine alle scuole del comune rispettivamente di Ponte S.Nicolò e di Villatora…. Oltretutto i genitori che quest’anno hanno usufruito del servizio hanno avuto modo di esporre in maniera ampia le proprie esigenze al Presidente del Consiglio d’Istituto Benvegnù che ha presenziato alla riunione di GIOVEDI’ 24 Maggio 2012 indetta dal Comitato Genitori e sicuramente è al corrente della gravi conseguenze che ricadranno sulle 55 famiglie nel caso non dovesse esserci il servizio l’anno prossimo…
Carpooling Perché non sono stati presentati i risultati relativi ai questionari Carpooling Scolastico e quando verranno presentati dalla società Innovie come da programma esposto dall’Assessore Piron durante la riunione di presentazione del Carpooling? Il tutto per poter valutare se il Carpooling scolastico proposto dal Comune possa essere una alternativa al possibile taglio del Servizio Scuolabus….
Dotazione dell’Auditorium di sistema Audio Video Informazioni relative al Budget a disposizione…e ai tempi previsti.
Gestione dell’Auditorium Richiesta di poter utilizzare l’Auditorium sia per le riunioni del comitato genitori e sia per poter organizzare in futuro degli eventi culturali/musicali per i nostri figli. A questo proposito si richiede il regolamento promesso dalla Dott.ssa Sturz in occasione della presentazione del Progetto Meeteen alla Falconetto.
Gestione del Sito Web dell’Istituto Richiesta di dare incarico ad un professionista esterno per la gestione del Sito internet dell’Istituto e di conseguenza poter far pubblicare periodicamente sul sito della scuola tutti i documenti ufficiali come ad esempio i Verbali del Consiglio d’Istituto per dare ai genitori le indicazioni sulle attività del Consiglio…
Documento gestione emergenza sisma per i genitori Richiesta di pubblicare sul sito dell’Istituto il Documento contenente le norme comportamentali per i genitori da tenere in caso di sisma, si chiede altresì la possibilità di condivisione del documento anche con le scuole dell’infanzia di Camin e Granze in modo da facilitare i genitori dando regole chiare e precise. Ti allego la richiesta fatta al Referente di Plesso Oscar Muratori che ha accolto con interesse e deve aver girato alla vice preside…: Salve, l'esperienza vissuta oggi è stata forte e mi ha fatto riflettere parecchio...visto che comunque fino ad oggi era una cosa che sembrava non toccarci così da vicino, secondo me, non eravamo pronti all’emergenza e alcuni genitori si sono fatti prendere dal panico…una cosa comprensibilissima, tanto che anch’io sono corso subito a scuola ma in realtà non sapevo bene come comportarmi. Immagino che gli insegnanti siano addestrati e conoscano le procedure da mettere in campo in caso di eventi sismici, vista la perfetta organizzazione messa in campo stamattina, almeno a mio parere… Il problema però è che il genitore non sapeva bene come comportarsi...nel senso che tanti genitori si sono subito precipitati a prendere i propri figli altri hanno atteso comunicazioni... la domanda è: esiste una procedura determinata dall'Istituto, che il genitore deve seguire in caso dovesse risuccedere un' evento come quello di stamane? Se esiste o si riesce a creare, la mia proposta sarebbe quella di comunicare sia ai genitori della Ferrari e sia a quelli della Levi Civita, tramite: - una comunicazione che i rappresentanti di classe potrebbero stampare e divulgare ognuno per la propria classe (il comitato ha tutte le email dei rappresentanti) - una specifica comunicazione al gruppo googlegroups - tramite il sito internet del Comitato e a tutti i suoi iscritti con le istruzioni esatte in modo da dare in primis la tranquillità che tutto è sotto controllo, e secondariamente ma non meno importante, dare le indicazioni esatte da seguire in modo da non creare potenziali situazioni di angoscia e il conseguente disordine. Nella speranza comunque che si torni alla normalità in fretta, attendo una vostra gentile valutazione della proposta. Nel ringraziarvi per la vostra sempre gentile collaborazione, vi saluto cordialmente.
Riscontri Stabilità Immobili Scolastici Richiesta di pubblicare sul sito dell’Istituto i Report per ogni scuola dopo i “Controlli di stabilità” degli immobili scolastici dopo il terremoto.
Problematica sistemazione rete giardino Ferrari Allego richiesta fatta via email all’Assessore Piron che ha girato al Geom. Gallo che si è reso disponibile ad un sopralluogo insieme anche al Referente di Plesso Oscar Muratori e su indicazione dello stesso geometra l’Istituto deve fare una lettera al vicino confinante di richiesta di sistemazione sia della rete di recinzione e sia della siepe. Nello stesso incontro abbiamo analizzato anche i seguenti aspetti di cui la Dirigente è già stata avvisata dal Referente di Plesso Oscar Muratori e deve aver già fatto le relative richieste al Comune: - sostituzione della terra nel giardino della Ferrari con della ghiaia rotonda - livellamento tombini nel giardino tra i due plessi Salve, con la presente sono a segnalarvi la gravissima situazione dei giardini dei due plessi della scuola G. B. Ferrari a Camin, ormai inutilizzabili per l’assenza di manutenzione e quindi privi della necessaria sicurezza per la salute e l’incolumità di alunni ed insegnanti. Il plesso a tempo normale ha due giardini: uno antistante e uno retrostante la scuola. Il giardino antistante la scuola dà, però, direttamente sulla strada ed ha una fermata dell’autobus proprio adiacente ad esso. Ciò rende possibile, ed è spesso accaduto, che finiscano all’interno del cortile bottiglie o altri oggetti che rendano poco sicuro il suo utilizzo. Il giardino retrostante, invece, è per metà ricoperto di terra che solleva una polvere fittissima non appena i bambini cominciano a giocarci. L’altra metà del giardino è ricoperto di piastrelle di cemento che risultano essere ormai sconnesse e ciò rende pericoloso l’utilizzo di questo spazio. Il giardino del plesso a tempo lungo/pieno, invece, è completamente lastricato di cemento o di sassi e, come più volte segnalato, la rete è ormai piena di buchi e toppe e non sono rari fili di ferro che sporgono dalla rete stessa. Gli stessi sono, tra l’altro, mascherati dai rami della fitta siepe che divide la scuola dall’abitazione privata adiacente. E’ stato effettuato un sopralluogo degli addetti del Comune di Padova nell’ultimo periodo dell’anno 2011 i quali hanno preso atto delle pessime condizioni della stessa, senza però effettuare alcun intervento di ripristino e/o manutenzione. Si fa presente, inoltre, che a partire dai primi caldi, i giardini sono infestati dalle zanzare ed è quindi fondamentale che venga effettuata periodicamente la disinfestazione. Si sollecita, quindi, un intervento tempestivo e risolutivo del problema rilevato più volte negli anni precedenti, ma che ancora non ha trovato alcuna risposta. Confido in Lei per l’assegnazione della presente segnalazione al Settore più idoneo per poter contribuire direttamente al ripristino delle condizioni di sicurezza. La ringrazio e con l’occasione Le porgo i miei più cordiali saluti.
Ingresso da via Basilicata Inoltre si è discusso della possibilità di spostare l'ingresso della scuola primaria in via Basilicata: L'alternativa alla soluzione attuale consisterebbe nell'accesso dal cancelletto che si trova immediatamente dopo l'asilo nido; l'attesa non sarebbe sulla strada, ma sarebbe possibile aspettare l'ingresso nella zona compresa dal cancelletto arancione all'altro cancello verde, adiacente la porta di accesso della Ferrari tempo lungo/pieno. L'area di cui vi parlo è al momento è piuttosto incolta, ma il comune farebbe dei lavori di ripristino e messa in sicurezza. Tutti i tempi scuola entrerebbero ed uscirebbero da quell'ingresso; differenziarli, a mio avviso, creerebbe problemi in caso di mancanza di un operatore e quindi penso sia meglio dare una regola da subito e che sia valida per tutti. Il problema quale potrebbe essere? la quantità di auto che potrebbero accedere in via Basilicata. Bisognerebbe proprio fare un'opera di educazione nei confronti dei molti genitori che vogliono lasciare il proprio figlio a ridosso dell'ingresso. Il parcheggio per la scuola primaria dovrebbe restare comunque quello della chiesa, per evitare di congestionare via Basilicata. Alla vice preside è stato chiesto, comunque, di fare la richiesta per questi lavori perchè, anche non utilizzandolo come ingresso, lo stesso spazio potrebbe essere ottimo come spazio per la ricreazione, quindi sarebbe tutto di guadagnato per noi, in ogni caso.
Lavori di ripristino immobile Levi Civita Vi elenco lo stato di avanzamento dei lavori segnalati durante la riunione del 2 Febbraio all’Assessore Piron e al Geom. Gallo per l’edificio relativo alla Levi Civita: Lavori previsti e già accordati con il geometra Sig. Gallo: - 3 bagni (attualmente inutilizzabili in quanto entra l’acqua) , due nel piano dell’auditorium ed uno nel palazzo d’ingresso alla L.Civita sito al primo piano; - Pulizia delle grondaie (piene di materiale vario); - Sostituzione dei vetri e infissi pericolosi (attuali non antisfondamento) nella sala mensa e nel corridoio che porta all’auditorium (per il Prof. Businari qs è urgentissimo); - Nel giardino due tombini da sostituire (gli attuali fuoriescono per circa 15 cm, troppo pericolosi) e ci sono pezzi rotti da togliere; - Porta d’ingresso: le misure sono già state prese 3 volte; - Terra del giardino, nella zona laterale da sistemare. Lavori eseguiti negli ultimi anni: - Verifica luci di sicurezza; - Fissate le plafoniere che il Prof. Businari aveva segnalato; - Cancello grande sistemato, - Pavimenti corridoio auditorium ripiastrellati; - Riscaldamento della palestra rifatto - I tetti rifatti.
Lo staff del Comitato Genitori per la Scuola
|