You Are here: Home PER LA MUSICA PROGETTO DIDATTICO MUSICALE ASSOCIAZIONE LET’S

30 -April -2025
Register

REGISTER

*
*
*
*
*
Fields marked with an asterisk (*) are required.
PROGETTO DIDATTICO MUSICALE ASSOCIAZIONE LET’S PDF Stampa E-mail

L'educazione musicale dei bambini e dei ragazzi è l'obiettivo primario dell'Associazione LET’S – Laboratorio di Educazione e Tecnica Strumentale.
A tal fine l'Associazione promuove  progetti di didattica musicale  nel rispetto dei principi dell’autonomia delle scuole.

Gli obiettivi educativi sono molteplici:

- sviluppare l'orecchio e acquisire una comprensione musicale globale e profonda;
- educare le capacità creative ed artistiche;
- collaborare e adeguarsi al gruppo, nel rispetto di sé e degli altri;
- contrastare la tendenza alla semplice fruizione passiva cui i ragazzi sono sottoposti naturalmente nell'ambiente di ogni giorno, che favorisce piuttosto l'abitudine alla sonorità anziché l'attenzione critica e partecipe alle esperienze sonore.

Operatori musicali e loro obiettivi

L’associazione è in grado di fornire operatori-docenti altamente qualificati per progetti educativi all’interno delle scuole secondarie di primo grado. I nostri operatori sono collaboratori dell’Associazione LET’S con esperienza nel settore educativo.

La figura del supervisore ha il compito di controllare attivamente il lavoro svolto dagli operatori all’interno delle scuole, mediante una serie di incontri obbligatori a cadenza bimestrale fornendo loro i mezzi più idonei per raggiungere un livello qualitativo comune ai servizi offerti dall’associazione. Il nostro progetto illustra, oltre ad un percorso di base, una serie di proposte alternative di percorsi didattici, ma è possibile formulare proposte specifiche per ogni esigenza.

Gli insegnanti dell’Associazione LET’S  hanno un’esperienza didattica consolidata, hanno compiuto l'intero corso di studi in Conservatorio e utilizzano metodi d'insegnamento, assimilati in lunghi anni di studio, per allievi di qualsiasi età e formazione musicale, utilizzando programmi di studio personalizzati alle esigenze musicali dell'allievo.

L'obiettivo principale, pertanto, non consiste nella sola esposizione della materia musicale, bensì nel favorire uno scambio di pensieri, emozioni, esperienze tra l'allievo e l'insegnante garantendo:

1)      Metodo d'insegnamento personalizzato;

2)       Lezioni a indirizzo professionale ed amatoriale;

3)       Ampia flessibilità nell’organizzazione delle lezioni e degli orari;

4)      Incontro gratuito preliminare con l'insegnante;

5)       Possibilità di frequentare un periodo di prova non vincolante;

6)      Possibilità di frequentare le lezioni anche durante il periodo estivo;

7)      Inizio delle lezioni in ogni periodo dell'anno;

8)      Lezioni individuali per essere seguiti più attentamente dall'insegnante o in coppia.

L’Associazione LET’S intende promuovere, sviluppare e divulgare la cultura musicale quale elemento formativo della spiritualità dell’uomo, ogni attività necessaria, utile o semplicemente orientata alla sensibilizzazione della pubblica opinione circa l’importanza del sostegno delle Istituzioni e gli artisti operanti in tutto il mondo, valorizzandone l'opera, l'immagine e l'ingegno.

Tutto ciò favorendo nel modo più completo possibile, la diffusione, la produzione e la distribuzione delle opere mediante la valorizzazione artistica e d’immagine con la creazione di iniziative e servizi nei settori della cultura musicale e dell’arte che soddisfino le aspirazioni proprie dei soci.

Le finalità dell’Associazione, previste dallo Statuto, dall’Atto Costitutivo e dalle norme vigenti in materia consistono, pertanto, nella promozione e divulgazione della cultura musicale tramite l’istituzione di concerti, corsi, convegni di studio, seminari, dibattiti, collaborazioni con altri Enti ed Associazioni ed ogni altra attività necessaria per il raggiungimento degli scopi sociali, non ultimo nella valorizzazione e formazione di giovani musicisti che intendono intraprendere la carriera musicale in qualità di esecutori.

I corsi attivati sono: basso elettrico, batteria e percussioni, canto moderno, chitarra classica, chitarra elettrica, clarinetto, flauto traverso, mandolino, pianoforte, sassofono, tromba, violino, violoncello, esercitazioni di musica d’insieme.

L’organizzazione della lezione prevede una frequenza settimanale secondo una delle seguenti modalità di scelta:

  1. Lezione in coppia di 60 minuti a settimana.
  2. Lezione individuale di 30 minuti a settimana (dove non sia possibile formare una coppia oppure a discrezione dell’insegnante).
  3. Lezione individuale di 45 minuti a settimana.
  4. Lezione individuale di 60 minuti a settimana.

Il progetto didattico

Nell’ottica della trasformazione degli studi musicali che vedono il Conservatorio diventare un vera e propria Università degli studi musicali, anche le istituzioni come la nostra hanno il dovere di seguire attentamente questi sviluppi ed integrarsi nei relativi cambiamenti.

L’Associazione musicale LET’S nasce con l’intento di incrementare e diffondere lo studio, la conoscenza e l’apprezzamento della musica nella popolazione.

Tenendo conto del fatto che la Legge 508/99 sulla riforma dei Conservatori e la riforma Moratti, pur presentando differenze specifiche di impostazione, hanno inserito a pieno titolo lo studio della musica come disciplina specifica nei percorsi formativi previsti dall’ordinamento scolastico italiano, conferendo dignità scientifica alla formazione strumentale.

Pertanto, l’Associazione Musicale LET’S si propone di:

  • aumentare il numero degli allievi dei corsi di musica, nella convinzione che l’apprendimento musicale costituisca, oltre che un piacere per chi vi si accosta, un imprescindibile strumento di crescita e di sviluppo educativo e formativo;
  • incrementare le possibilità formative ed educative offerte agli allievi dei corsi di musica attraverso il potenziamento del materiale didattico a disposizione;
  • diffondere l’ascolto della musica ed incoraggiare gli allievi nel proseguimento dei loro studi attraverso l’organizzazione di saggi scolastici aperti al pubblico;
  • organizzare esibizioni musicali degli allievi dei corsi di musica in occasione di ricorrenze e momenti importanti (concerto di Natale, etc.);
  • organizzare concerti e manifestazioni musicali, con l’intento di sensibilizzare e diffondere la musica e dare nello stesso tempo l’opportunità di valorizzare sale e luoghi suggestivi di Padova. I concerti si rivolgeranno sia al pubblico tradizionale sia al pubblico più giovane, attraverso un trattamento della musica classica orientato verso più attuali aspettative d’ascolto, rese possibili trascendendo le definizioni di genere correnti e promuovendo interessanti intersezioni stilistiche tra musica euro-colta, musica etnica e musica contemporanea nelle diverse accezioni. Il connubio tra il luogo e la musica permetterebbe di svolgere una vera e propria opera di sensibilizzazione culturale, ottenendo consenso e buon successo di pubblico;
  • organizzare manifestazione ed eventi musicali (concerti, concerti-lezione) in occasione di ricorrenze particolari;
  • promuovere la conoscenza della musica e l’ascolto di concerti e spettacoli musicali a tutta la cittadinanza, attraverso l’organizzazione di appositi incontri ed ascolti guidati che consentirebbero di accedere a condizioni agevolate a rappresentazioni musicali;
  • promuovere lo studio e la conoscenza della musica attraverso l’organizzazione di specifici concorsi musicali;
  • promuovere le attività dell’Associazione anche attraverso l’utilizzo di mezzi informatici, per esempio con la creazione di un sito internet;
  • collaborare con le altre Scuole presenti sul territorio, tenuto conto che, nell’attuale ordinamento degli studi musicali e nella considerazione che i Conservatori diverranno istituzioni di alta cultura musicale, è necessario ipotizzare un possibile cammino di formazione strumentale già dai primi anni di scuola dell’obbligo. Ciò considerato, si propone l’organizzazione di specifici progetti musicali, realizzati da docenti di comprovata esperienza ed in possesso di titoli di studio specificamente musicali, all’interno della scuola materna e della scuola primaria, per garantire a bambine e bambini un’offerta formativa adeguata, all’interno della quale la musica ha importanza fondamentale.

Per l’Associazione  LET’S

La Presidente Anna Ruzza

 

Per maggiori informazioni: http://associazionelets.com