Ruolo del Comitato Genitori per le Scuole |
![]() |
Il Comitato dei Genitori si costituisce per iniziativa dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e di interclasse rispettivamente delle Scuole Secondaria di Primo Grado Levi Civita e Primaria Ferrari, che ne fanno parte di diritto. Possono farne parte tutti i genitori i cui figli siano iscritti nelle scuole suddette, previa richiesta scritta ed accettazione dello Statuto. Alle Assemblee del Comitato possono partecipare, con diritto di parola, tutti i genitori (art. 15 dl 297/94). Il Comitato dei Genitori NON è un organo collegiale, ma la normativa vigente gli attribuisce comunque alcune specifiche funzioni: a) può avanzare pareri e proposte al Consiglio di Istituto ed al Collegio Docenti, di cui questi devono tenere conto, in merito alla preparazione del POF (art. 3 comma 3 dpr 275/99) b) ha il diritto di convocare l’Assemblea dei Genitori per richiesta dei propri membri o per iniziativa del proprio Coordinatore. I Comitati "non possono interferire nelle competenze rispettive dei Consigli di Classe o di Istituto, avendo una funzione promozionale della partecipazione dei genitori con l’eventuale elaborazione, anche sulla base dello scambio di esperienze, di indicazioni e proposte che saranno opportunamente valutate ed adottate dagli altri organi di istituto" (c.m. 274/84). Il Comitato è uno spazio democratico in grado di garantire a tutti i genitori una partecipazione attiva alla vita della Scuola. Svolge essenzialmente una funzione di collegamento tra i rappresentanti di classe e di raccordo tra questi ultimi e gli eletti nel Consiglio di Istituto in ordine ai problemi emergenti nella scuola. Permette la discussione, la conoscenza reciproca, il confronto e, soprattutto, l’elaborazione di problemi, temi e proposte da sottoporre all’esame degli organi collegiali. È anche uno spazio in cui i genitori possono esprimere liberamente la propria opinione e sentirsi partecipi fino in fondo dell’educazione dei propri figli. È uno strumento per l’elaborazione di proposte e per la focalizzazione di problemi ampiamente condivisi: esso ottimizza l’impegno e le energie volte alla risoluzione dei problemi di tutti. Nulla vieta al Comitato di assumere autonome iniziative come l’organizzazione di conferenze, la pubblicazione di un bollettino di informazione per i genitori della scuola, la promozione di contatti tra genitori di classi diverse. All’occorrenza si fa portavoce dei genitori che segnalano problemi riguardanti la scuola e gli studenti, perché è giusto che tutti si sentano rappresentati e ascoltati.
ORGANI DEL COMITATO Il Comitato Genitori è rappresentato dal Coordinatore del Comitato, dal Vice Coordinatore, dal segretario, e dai referenti di plesso. Il Coordinatore è il legale rappresentante del Comitato per ordine e conto del quale opera, ha il compito di convocare le riunioni del Comitato Genitori, di presiederle, di assicurarne il regolare funzionamento e di rappresentare il Comitato presso gli altri organismi e detiene i verbali delle riunioni. La sua carica ha validità di due anni ed il suo mandato può durare al massimo due bienni. Il Vice Coordinatore sostituisce il Coordinatore e lo coadiuva nello svolgimento del suo incarico. Il segretario ha il compito di redigere il verbale delle riunioni del Comitato e gestisce il resoconto di cassa.
Per comunicazioni è possibile utilizzare l'indirizzo di posta ufficiale del Comitato: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |