Per ciascuna classe (classe quarta o quinta della scuola primaria) vengono proposti minimo due incontri di due ore ciascuno a distanza di una settimana tra loro.
La proposta formativa risponde all’esigenza di ampliare l’offerta formativa della scuola in risposta ai bisogni educativi che emergono dai bambini e dalle famiglie delle classi quarte/quinte.
TEMI PROPOSTI
Una educazione sessuale semplicemente intesa come trasmissione di informazioni non aiuta a conoscersi e a conoscere la propria ed altrui complessità, le diverse dimensioni del corpo, del mondo affettivo e dei tanti modi a disposizione per potersi esprimere. Risulta necessario fornire ai bambini, in un contesto educativo, elementi informativi e chiavi interpretative: per orientarsi tra i tanti messaggi sociali e mediali che veicolano contenuti esplicitamente o implicitamente riferiti alla dimensione sessuale; per aiutarli a leggerli sviluppando ed assumendo capacità critiche di giudizio e comportamento; per inquadrare la propria crescita e identità sessuale in una visione allargata, unitaria e positiva; per consolidare la relazione con adulti in grado di ascoltare e di fornire orientamento e guida nella crescita.
Educare all’affettività e alla sessualità significa educare prima di tutto alla relazione e alle differenze:
- al rapporto positivo di ascolto e consapevolezza di sé e del proprio corpo che cresce e si trasforma;
- al rapporto critico con i modelli maschile e femminile per acquisire consapevolezza del proprio modo di essere e vivere l’identità sessuale;
- al rapporto di ascolto e dialogo con l’altro da conoscere, con cui confrontarsi e condividere la fatica e la bellezza della crescita.
- ad un rapporto di fiducia con l’adulto educatore, capace di accettazione positiva, ascolto, comunicazione autentica.
Il percorso fa quindi riferimento alla dimensione socio-culturale, biologica, relazionale-affettiva. Nei due incontri si affronteranno rispettivamente quindi i seguenti temi:
Io sono speciale: individuazione, conferma e rispetto della diversità di genere
Crescere è una cosa seria: maschi e femmine in ascolto e alla scoperta del proprio corpo che cresce.
Le parole per dirlo: trovar risposta alle proprie domande attorno alla sessualità.
In relazione con l’altro: riconoscimento e comunicazione nel rispetto della differenza di genere.
Nello specifico si prevedono attività di confronto e riflessione sul concetto di identità sessuale, sull’intimità e la conoscenza del proprio corpo, sui cambiamenti corporei e lo sviluppo sessuale, sui rapporti maschio-femmina e sulla riproduzione. Il tutto tenendo in considerazione non solo gli aspetti biologici ma anche psicologici, affettivi, relazionali e sociali, in una dimensione educativa e in relazione all’età dei bambini.
I diversi argomenti partiranno dalla lettura dei bisogni dei bambini, dalle loro conoscenze ingenue, dalle loro domande esplicite o implicite, dalle loro interazioni che forniranno la misura e le specificità della trattazione all’interno di ogni singolo gruppo classe.
|