CIRILLO DOTT. STOCCO - LABORATORI DI SOSTEGNO ALLO STUDIO Stampa


Cirillo Dott. Stocco
Counsellor Sistemico-Relazionale
Individuale, familiare  e scolastico
(Iscritto CNCP)
Tutor dell’Apprendimento
E-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cell. 340 8030660

PRESENTAZIONE PROGETTO

LABORATORI DI SOSTEGNO ALLO STUDIO

Lo studio è un’attività complessa che ha come obiettivo l’acquisizione più o meno stabile nel tempo di conoscenze utili per affrontare in modo adeguato e competente situazioni di vita e di lavoro più o meno complesse, ma anche per riflettere in modo approfondito sulla propria realtà.

Naturalmente, con l’aumentare della complessità dell’organizzazione sociale ed economica, aumenta in modo corrispondente la quantità di informazioni da acquisire e la maggior parte di queste vengono veicolate per mezzo di testi scritti.

L’abilità di lettura è quindi alla base dell’apprendimento scolastico e richiede l’acquisizione (il più possibile automatica) di capacità legate alla decodifica fonologica (grafemi, fonemi e regole di collegamento) e lessicale (accesso diretto al significato).

A questa abilità se ne deve poi aggiungere una seconda ancora più importante: la comprensione del testo. Per comprendere occorre sviluppare una serie di attività che hanno l’obiettivo di ritrovare un senso a ciò che si sta leggendo attraverso una “costruzione attiva” del contenuto del testo stesso.  La difficoltà di comprensione del testo può influenzare il successo nello studio  in quanto attiva meccanismi emotivo-motivazionali  di impotenza appresa (helplessness) o di protezione della propria immagine (self-handicapping) che producono comportamenti di evitamento e di scarsa persistenza nelle difficoltà. La difficoltà di comprensione del testo (poor comprehenders), pur in presenza di buone capacità intellettive generali, ha mostrato una correlazione significativa con le difficoltà incontrate nel corso della successiva carriera scolastica.

Naturalmente il processo di studio non termina con la comprensione, ma necessita di ulteriori fasi come la memorizzazione, la riproduzione e il ripasso.

Anche la fase di memorizzazione acquista un ruolo cruciale e richiede l’uso di strategie sempre più complesse man mano che gli argomenti aumentano in termini di difficoltà e di quantità.

Il progetto focalizza l’attenzione sulle 2 fasi cruciali della comprensione del testo e della memorizzazione. In linea di massima, lo sviluppo di abilità e di conoscenze relative alla comprensione del testo scritto costituisce il primo livello di competenze indispensabili per affrontare in modo adeguato un argomento di studio. La fase di memorizzazione risulta infatti decisamente agevolata se supportata da un processo di comprensione soddisfacente, pur richiedendo anch’essa  specifiche competenze e abilità progressive.

Per entrambe le fasi sono previsti percorsi simili per i ragazzi delle 4-5 elementare e 1-2 media e differiscono per la presentazione di materiale e di difficoltà adeguate ai rispettivi livelli di scolarità.


Ogni percorso si divide in unità specifiche che:

1-      utilizzano come materiale i testi scolastici propri;

2-      propongono riflessioni “metacognitive” allo scopo di trasmettere conoscenze specifiche circa l’utilità e applicabilità dell’aspetto sottolineato;

3-      sono sviluppate in modalità interattiva (domande, stimoli, confronti), costruttiva (il risultato è congruente con l’interazione e le conoscenze degli alunni) e cooperativa (gruppi di lavoro di Cooperative Learning).